
Descrizione
Naturale baluardo difensivo, l’isola è stata valutata ed utilizzata per costruirvi una valida struttura di difesa quando ancora, e sino al XV sec., vi sorgeva un monastero dedicato a S. Andrea da cui l’isola attinge il nome. La sua costruzione risale al 1445 quando Ferdinando I d’Aragona commissiona al figlio Alfonso la costruzione del castello che si compone attualmente di due fulcri: quello Aragonese appunto e quello postumo che comprende tutta la zona del Forte, voluta da Filippo II d’ Austria nel 1583, trattasi di un enorme opera a corno che cinge tutto il lato dell’isola che altrimenti sarebbe rimasta scoperta e alla mercè dei nemici. Il castello ha varie intitolazioni, Castello di Mare per distinguerlo da quello di Terra ( Svevo), castello Alfonsino o Aragonese per via della casata che lo realizzò e castello Rosso poiché nelle ore del tramonto la struttura attinge una straordinaria colorazione rossastra dovuta al tufo con cui è stato costruito. Visite guidate, anche in lingua inglese e spagnola, con prenotazione obbligatoria al n 379 2653244, durata della visita circa 50 min. Costo del servizio : 8€ a persona; 6€ per i residenti nella provincia di Brindisi; 6€ in caso di gruppi di almeno 30 persone; gratuito per i minori di 5 anni. Attualmente il Castello è chiuso per il completamento dei lavori della seconda fase di restauro del bene culturale ad opera della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio.
Modalità di accesso
Sito non raggiungibile al momento in quanto sottoposto a lavori di restauro
Indirizzo
Indirizzo: isolotto S. Andrea
CAP: 72100
CAP: 72100
Contatti
Pagina aggiornata il 14/11/2024