Sportello Unico Telematico per l’Edilizia (SUE)

  • Servizio attivo


Lo Sportello Unico Telematico per l’Edilizia, attraverso il front office si occupa di acquisire procedimenti relativi alle istanze edilizie già attive procedendo ove previsto al rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi.

A chi è rivolto

Ai tecnici progettisti, ai cittadini ed a chiunque abbia interesse alla presentazione di pratiche edilizie.

Descrizione

L’ufficio cura l’istruttoria dei procedimenti relativi alle istanze acquisite allo Sportello Unico Telematico per l’Edilizia, procedendo ove previsto al rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi. Le richieste attualmente ricevibili tramite portale SUE sono le seguenti:

  • Comunicazione Inizio Lavori (CIL) art. 6 e bis
  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) art. 6 bis In Sanatoria
  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) di Adeguamenti a Prescrizioni
  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) per Accertamento di Consistenza
  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) art. 6 bis
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20 Convenzionato (ex art.28 bis D.P.R. 380/01 e s.m.i.)
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20 In Deroga Convenzionato (ex art.14 D.P.R. 380/01 e s.m.i.)
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20 In Sanatoria
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20 Protocollo Itaca
  • Permesso di Costruire (PDC) per Accertamento di Consistenza
  • Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)
  • Dichiarazione Inizio Lavori Asseverata (DILA) art. 6 bis D.Lgs. n.28/2011
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 22
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 22 In Sanatoria
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 23
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) In Variante ai PDC in corso di validità art. 22
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Condono
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) FER – PAS
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) ITACA – Piano Casa
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Permessi di Costruire
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Permessi in Deroga
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedimenti in Sanatoria
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedure SCIA art. 23
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedure Semplificate (SCIA art. 22 - CILA)

L’ufficio nell’ambito dell’edilizia privata istruisce le richieste di permesso di costruire di cui all’art. 20 del D.P.R. 380/2001, proponendone il rilascio o il diniego del permesso finale, nonché i procedimenti ex art. 6 del D.P.R. 380/01 (CILA) ed artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/01 (SCIA e SCIA alternativa al P.d.C.). L’ufficio istruisce altresì i procedimenti di cui all’art. 6-bis e art. 22 del DPR 380/01 ed i procedimenti di sanatoria ai sensi dell’art. 36- 36 bis – 37-34-34-bis -34 ter. L’ufficio riceve le Segnalazioni Certificate per l’Agibilità relative ai procedimenti edilizi di propria competenza.

Come fare

Accedere al servizio tramite SPID o CIE, quindi procedere all’inserimento dei dati necessari per ogni singola procedura.

Cosa serve

E’ possibile accedere ai servizi tramite semplice accesso con SPID o CIE

  • Fare riferimento alle documentazioni necessarie per ogni singola procedura.

Cosa si ottiene

Nelle procedure ove previsto l’Ufficio al rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi in formato digitale.

Tempi e scadenze

Fare riferimento alle tempistiche previste per legge per ogni singola procedura.

Quanto costa

Per gli importi relativi ai diritti di segreteria, al contributo concessorio e per altri importi dovuti occorre fare riferimento alla D.G.C. 174/2020 e s.m.i., nonché alla normativa di riferimento della procedura a cui si è interessati

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Consultare la piattaforma BrindisiWebGis

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 6: Pianificazione e Gestione del territorio

Si occupa di urbanistica, edilizia, pianificazione territoriale e tutela del patrimonio, garantendo uno sviluppo sostenibile e ordinato della città.
immagine

Copertura geografica

Territorio del comune di Brindisi

Procedure collegate

L’esito o lo stato della pratica è visibile sul partale nella sezione Consultazione e integrazione pratiche.

Punti contatto

Centralino

Telefono: +39 0831 229111

Documenti

Edilizia - Urbanistica

Modulistica relativa a Edilizia - Urbanistica

Uffici

Settore 6: Pianificazione e Gestione del territorio

Si occupa di urbanistica, edilizia, pianificazione territoriale e tutela del patrimonio, garantendo uno sviluppo sostenibile e ordinato della città.
immagine
Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri