Per ottenere il rilascio della concessione in tempo utile è necessario che la domanda e la documentazione allegata siano presentate almeno 20 giorni liberi prima della data prevista per l’occupazione.
Richiedere Permesso di Occupazione Suolo Pubblico
- Servizio attivo
Occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche
Il permesso di occupazione suolo pubblico è un'autorizzazione necessaria per utilizzare temporaneamente aree pubbliche per attività edilizie, traslochi, banchetti occasionali, interventi sulla sede stradale e manifestazioni.
A chi è rivolto
Chiunque intenda occupare nel territorio comunale, temporaneamente, spazi in superficie, sovrastanti o sottostanti il suolo pubblico, oppure aree soggette a servitù di pubblico passaggio.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell’autorizzazione all’occupazione temporanea di suolo pubblico per:
- opere di natura edilizia
- trasloco e scarico merci
- banchetti occasionali
- manifestazioni
- interventi sulla sede stradale
Permette, inoltre, di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.
Come fare
Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, anche temporaneamente spazi in superficie, sovrastanti o sottostanti il suolo pubblico, oppure aree soggette a servitù di pubblico passaggio, deve farne apposita domanda al Comune.
Cosa serve
Per ottenere l’autorizzazione bisogna prima compilare il modulo on line, mediante SPID o CIE, oppure stampare e compilare il modulo cartaceo che trovi nella sezione documenti di questa pagina.
- Per le occupazioni per attività edilizia si dovrà: Indicare la via, il civico e la superficie in mq. del suolo pubblico che si intende occupare; Indicare le caratteristiche del CANTIERE e del PONTEGGIO. Allegare alla domanda: Planimetria in scala adeguata, indicante lo stato di fatto e di progetto, i percorsi pedonali e carrabili; Fotografie del luogo; Estratto di mappa catastale con l’esatta indicazione del posizionamento dei ponteggi e/o cantiere; Versamento di € 5,16 (eurocinque/16) per diritti di segreteria, Versamento di € 25,82 (euroventicinque/82), per un periodo di occupazione sino a gg.10 (dieci) e di € 129,11 (eurocentoventinove/11) per un periodo superiore a gg.10 (dieci) di occupazione, per diritti di segreteria mediante PagoPA con la Causale: “Occupazione temporanea di spazi ed aree per attività edilizia”. Occorre inoltre: Dichiarazione di essere in possesso del permesso di costruire di aver presentato una D.I.A.; Dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 441/2000 di impegno al rispetto delle prescrizioni che saranno contenute nell’atto di occupazione, nei regolamenti comunali, nonché al pagamento del canone dovuto e di tutte le spese inerenti e conseguenti alla occupazione. Nulla Osta di altri Enti proprietari per l’occupazione temporanea (ad es. A.N.A.S. o Amministrazione Provinciale) allegare copia del Nulla Osta; Nulla osta dei gestori delle reti tecnologiche di ammissione all'allacciamento del servizio (idrico, elettrico ecc.). In caso di modifica della viabilità, è necessaria planimetria dei luoghi con indicazione delle proposte di modifica temporanea della viabilità
- Per le occupazioni per manifestazioni: Indicare la via, il civico e la superficie in mq. del suolo pubblico che si intende occupare e le cartteristiche della struttura. Allega alla domanda: Planimetria in scala adeguata, indicante l’area interessata; Fotografie del luogo; Versamento di € 5,16 (eurocinque/16) per diritti di segreteria, Versamento di € 25,82 (euroventicinque/82), per un periodo di occupazione sino a gg.10 (dieci) e di € 129,11 (eurocentoventinove/11) per un periodo superiore a gg.10 (dieci) di occupazione, per diritti di segreteria mediante PagoPA con la Causale: “Occupazione temporanea di spazi ed aree per manifestazione”; Dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 441/2000 di impegno al rispetto delle prescrizioni che saranno contenute nell’atto di occupazione, nei regolamenti comunali, nonché al pagamento del canone dovuto e di tutte le spese inerenti e conseguenti alla occupazione. Nel caso in cui sia necessario, nulla Osta di altri Enti proprietari per l’occupazione temporanea (ad es. A.N.A.S. o Amministrazione Provinciale) allegare copia del Nulla Osta.
Cosa si ottiene
Autorizzazione/Rinnovo/Revoca occupazione suolo pubblico
Tempi e scadenze
Quanto costa
Imposta di bollo € 16,00
Diritti di segreteria € 5,16 / € 25,82 / € 129,11
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Settore 4: Lavori e Opere Pubbliche, Trasporti
Il settore si occupa di tutte le questioni relative ai lavori pubblici e alla mobilità urbana,
Copertura geografica
Territorio urbano del Comune di Brindisi
Procedure collegate
L’esito della procedura presso la sede del Settore LL.OO.PP.-Trasporti alla via Casimiro n. 32, piano terra, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ed il giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
Punti contatto
Documenti
Trasporti
Modulistica relativa a Trasporti
Uffici
Settore 4: Lavori e Opere Pubbliche, Trasporti
Il settore si occupa di tutte le questioni relative ai lavori pubblici e alla mobilità urbana,
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune: +39 0831 229111
- Prenota appuntamento