Iscrizione Asilo Nido

  • Servizio non attivo


Il Comune di Brindisi gestisce l'Asilo Nido Comunale “C.E.P. PARADISO”, ubicato in via R. Serra angolo via della Torretta, per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi.

A chi è rivolto

Possono accedere all’Asilo Nido Comunale le bambine e i bambini in età compresa tra i tre mesi e i tre anni, il cui nucleo familiare sia residente nel Comune di Brindisi.

Le eventuali domande di non residenti potranno essere accolte a condizione che siano interamente soddisfatte le domande dei residenti nel Comune di Brindisi.

Descrizione

L’asilo nido garantisce ad ogni bambino che lo frequenti un luogo di formazione, cura e socializzazione, nella prospettiva del suo benessere psico–fisico e dello sviluppo delle sue potenzialità cognitive, affettive e sociali, sostenendo così le famiglie nella scelta della genitorialità.
Un ambiente attento alle esigenze del bambino e studiato in un percorso verso l’autonomia aiuta il bambino a sviluppare fiducia in sé stesso, desiderio di apprendere, propensione alla socialità ed alla collaborazione con gli altri.
Compito del nido è quello di offrire un progetto educativo che metta in evidenza le reali potenzialità e specifiche caratteristiche del bambino.

L'iscrizione al servizio Asili Nido avviene previo istanza, a seguito di Avviso Comunale Pubblico annuale, con inserimento in apposita graduatoria, redatta ai sensi dell'art. 4 del vigente Regolamento Comunale.

Come fare

La presentazione dell'istanza può avvenire in due modi:

  1. Utilizzando il servizio online previo accesso autenticato con SPID o CIE.
  2. Compilando il modello cartaceo, con gli allegati richiesti, da consegnare a mano presso gli uffici del Servizio Sociale Professionale o da inviare con PEC all'indirizzo servizisociali@pec.comune.brindisi.it

Cosa serve

Attestazione ISEE. La mancata presentazione della certificazione I.S.E.E. e di quant’altra documentazione a dimostrazione del possesso dei requisiti, comporta l’applicazione della retta massima di frequenza mensile.

  • SPID/CIE per accedere alla istanza online o modello di domanda per presentazione manuale o via PEC
  • Attestazione I.S.E.E. del nucleo familiare
  • Eventuale certificazione rilasciata dalla competente Struttura Sanitaria Pubblica in caso di bambino portatore di handicap
  • Altra documentazione utile ai fini dell'attribuzione dei punteggi previsti nell'Avviso annuale

Cosa si ottiene

A seguito della richiesta, il bambino verrà inserito in una graduatoria, che sarà formulata sulla base dei criteri stabiliti nell'Avviso. L’ammissione all’asilo nido sarà comunicata via email, con indicazione della data di inizio frequenza e delle modalità di inserimento. 

Tempi e scadenze

Il termine per la presentazione delle istanze viene indicato nell'Avviso annuale

Quanto costa

L’inserimento nell’Asilo Nido Comunale costituisce un servizio a domanda individuale e, pertanto, le spese di gestione sono in parte poste a carico degli utenti.
L’Amministrazione Comunale determina il versamento delle rette mensili di frequenza in modo differenziato per le diverse fasce reddituali.
La valutazione dell’importo della retta o ticket mensile sarà calcolato in base ai dati risultanti dalla attestazione I.S.E.E. e valutate sulla base dei criteri di cui all’art. 7 del vigente Regolamento.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Per assistenza nella compilazione della richiesta o per ulteriori informazioni, puoi contattare il Servizio Sociale Professionale del Comune di Brindisi, sito in via Grazia Balsamo n. 4

  • Telefono: 0831 229820
  • Email: serv.sociali@comune.brindisi.it
  • Orari di Apertura: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 - giovedì dalle ore 16 alle ore 18

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Sociale Professionale

Il Servizio Sociale Professionale è un servizio aperto ai bisogni di tutta la comunità, finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a prevenire, ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale dei cittadini.

Copertura geografica

Intero territorio cittadino.

Procedure collegate

Graduatoria redatta in base ai punteggi attribuiti con i criteri riportati nell'Avviso annuale

Punti contatto

Servizi Sociali

Telefono: 0831229820

pec: servizisociali@pec.comune.brindisi.it

Motivo stato

Il servizio viene riattivato durante il periodo di iscrizione

Uffici

Servizio Sociale Professionale

Il Servizio Sociale Professionale è un servizio aperto ai bisogni di tutta la comunità, finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a prevenire, ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale dei cittadini.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri