Progetto REMOTE – IT

Dettagli della notizia

REMOTE - IT

Data pubblicazione:

18 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

 
REMOTE – IT Il progetto REMOTE – IT è finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interregionale URBACT IV 2021 – 2027 il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi del telelavoro  o lavoro da remoto e su quanto la pandemia da COVID - 19 abbia intensificato la propensione all’utilizzo degli strumenti telematici per il lavoro a distanza, anche in chiave di sviluppo delle idonee tecnologie negli spazi pubblici.OBIETTIVI: L’obiettivo principale di REMOTE – IT è di comprendere a pieno l'impatto economico del lavoro a distanza, considerando sia l'incidenza dei nomadi digitali per l'economia locale, sia le implicazioni fiscali, di sicurezza informatica e della delocalizzazione del lavoro connesse con i cambiamenti nei mercati immobiliari e mobiliari. Gli obiettivi a lungo termine sono:
  • l'elaborazione di politiche proattive all’adozione di strumenti idonei allo sviluppo del telelavoro;
  • il coinvolgimento, in tale operazione di sensibilizzazione, dei grandi datori di lavoro, imprenditori, associazioni dell'ecosistema dei nomadi digitali, servizi turistici, sviluppatori immobiliari;
  • l’individuazione delle misure più idonee ai necessari interventi di ammodernamento delle infrastrutture già esistenti.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI: Il progetto REMOTE – IT consentirà altresì di conoscere l'impatto sociale del lavoro a distanza sulle comunità locali, tema che sarà esplorato osservando i cambiamenti strutturali nella routine quotidiana dei lavoratori e le influenze sull’equilibrio di vita. Ulteriore finalità di tale progetto sarà quella di contrastare le possibili incidenze negative sulla salute mentale e la solitudine, questioni accelerate dalle pratiche di lavoro a distanza. L'attenzione su come i servizi pubblici e la loro localizzazione possono soddisfare meglio le nuove routine quotidiane contribuirà anche ad adeguare le leggi locali per garantire un accesso più equo ai servizi all’uopo previsti. Verranno esaminate anche le questioni della gentrificazione e dell'adattamento socioculturale dei lavoratori “da remoto”. In termini di impatto ambientale delle pratiche di lavoro a distanza, Remote-IT si concentrerà in particolare sulle opzioni di mobilità urbana e su come le città possono adottare un modello di mobilità basato sulla prossimità che può supportarle in modo significativo nel raggiungimento dei loro obiettivi di transizione verso un'economia a zero emissioni di carbonio.PARTNER: Il progetto coinvolge 8 partners. I partners:
  • Città di Brindisi
  • Dubrovnik Development Agency DURA (Croazia) – CAPOFILA
  • Città di Heraklion (Grecia)
  • Città di Câmara de Lobos (Portogallo)
  • Città di Tartu (Estonia)
  • Città di Murcia (Spagna)
  • Distretto 6 di Bucharest (Romania)
  • Città di Tirana (Albania)
Durata del progetto: 01/06/2023 – 31/12/2025 Budget totale: € 744.100,01 Budget Comune di Brindisi: € 72.350,00,00 di cui Cofinanziamento FESR: € 57.880,00 e Cofinanziamento nazionale (Fondo di Rotazione ex. art. 5 L. n. 183/1987 e del. CIPE n. 78/2021): € 14.470,00 Sito web del Programmahttps://urbact.eu/ Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio comunale

Il consiglio comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni comune
immagine

Ultimo aggiornamento: 19/12/2024, 11:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri