Descrizione
Quesito 1) Si chiede di specificare cosa si intenda per risultati raggiunti nella frase riportata dal pag. 2 dell’avviso di seguito: “durata della concessione
pari a 8 anni con possibilità di rinnovo per latri 8 anni mediante semplice comunicazione prima della scadenza della stessa dopo valutazione dei
risultati raggiunti”.
Risposta: Per risultati raggiunti si intende: aver svolto il servizio in modo efficiente, nel rispetto degli standard minimi richiesti dall’Avviso Pubblico e di quanto dichiarato in sede di manifestazione d’interesse, le infrastrutture sono risultate ben manutenute con assistenza immediata ed efficace, ricarica rapida, ricarica con natura sperimentale e stoccaggio di energia.
Quesito 2) In merito alla compilazione dell’allegato C si chiede se esso debba rendersi per singola infrastruttura proposta nel caso in cui il concorrente voglia presentare offerta per più di una location tra quelle proposte e menzionate nell’art. 3 dell’avviso.
Risposta: in merito alla compilazione dell’allegato C): si compila l’unico allegato C) con la descrizione di ogni singola infrastruttura proposta, qualora il concorrente voglia presentare offerte per più di una localizzazione.
Quesito 3) In merito ai criteri di valutazione ed attribuzione dei punteggi si chiedono chiarimenti dal momento che dagli artt. 4 e 5 non è propriamente chiaro il metodo di attribuzione dei punteggi. Inoltre, con riferimento alle pensiline richiamate all’art. 9 si chiede come e se venga dato punteggio premiante nel caso in cui il concorrente le preveda.
Risposta: In merito ai criteri di valutazione ed attribuzione dei punteggi di cui agli art. 4 e 5: parametri di riferimento della scelta sono principalmente i criteri di massima definiti dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 23/01/2025 (infra art. 5 del presente Avviso):
a) preferenza per l’installazione di punti di ricarica veloce e di maggior potenza erogabile per colonnina, tenuto conto dei limiti infrastrutturali di cui all’art 3;
b) tempistiche di fornitura e posa in opera e avvio gestione servizio entro mesi due dalla assegnazione di postazione;
c) assolvimento del servizio di manutenzione straordinaria senza costi aggiuntivi a carico dell’Amministrazione Comunale;
d) erogazione di energia elettrica di provenienza certificata da fonti rinnovabili;
e) comprovata esperienza nell’installazione delle colonnine in Comuni delle dimensioni similari a quelle del Comune di Brindisi;
f) presentazione di progetto di fattibilità tecnico ed economica (P.F.T.E.) per le aree oggetto di richiesta.
In merito alla valutazione delle pensiline di cui all’art. 9: priorità a pensilina fotovoltaica che produca l’energia destinata agli impianti di accumulo connessi alle colonnine di ricarica e dimensione superiore.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Settore 4: Lavori e Opere Pubbliche, Trasporti
Il settore si occupa di tutte le questioni relative ai lavori pubblici e alla mobilità urbana,