Settore 3: Servizi Finanziari e Servizi alla Persona
Dettagli dell'unità organizzativa
Ufficio Servizi Finanziari e Tributi del Comune di Brindisi: gestisce bilancio, contabilità, entrate comunali e tributi locali, fornendo assistenza ai cittadini per pagamenti, rimborsi e pratiche fiscali.

Competenze
-Gestione amministrativa e contabile del Settore
- Competenza attribuite al Comune relative alle servitù militari
- Servizio economato e acquisti/risorse strumentali
- Ufficio fiscale e mutui
- Entrate tributarie
- Bilancio e documenti di programmazione
- Funzioni di supporto al Collegio dei Revisori dei Conti
- SIC (Sistema Informatico Comunale) e Ufficio della transizione digitale - Telefonia
- Coordinamento Entrate patrimoniali
- Statistica e censimenti
- Enti e società partecipate
- Servizi Sociali
Tipologia organizzazione
Responsabile
Persone
Servizi collegati
Cruscotto del Contribuente
Accesso ad Estratto Conto o Posizione Tributaria mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o mediante la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Sede principale
Contatti
Allegati
Carta dei Servizi settore 3
Settore 3: Servizi Finanziari e Servizi alla Persona
Ulteriori informazioni
Servizi Finanziari
Al Settore Finanziario sono affidati compiti di gestione diretta e di coordinamento generale dell’attività finanziaria dell’Ente.
Le attività del Servizio Bilancio consistono essenzialmente nella stesura del bilancio di previsione, nella programmazione finanziaria in senso lato, nella verifica del risultato della gestione finanziaria e nel costante monitoraggio degli equilibri finanziari e del rispetto del Patto di Stabilità attraverso verifiche e comparazioni numeriche relativamenteall’assunzione degli impegni di spesa ed alla registrazione di accertamenti in entrata, valutati nel loro complesso.
L’ufficio è organizzato in modo da garantire l’esercizio delle funzioni di coordinamento e di gestione dell’attività finanziaria.
Più in dettaglio, l’attività di programmazione e bilancio si estrinseca in:
- Costante e puntuale verifica della veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, da iscriversi nel bilancio annuale e pluriennale
- Cura dei rapporti con i responsabili dei servizi, con l’organo esecutivo e con il segretario comunale ai fini del coordinamento dell’attività di competenza degli stessi rivolta alla definizione dei programmi, progetti, risorse ed interventi di cui allo schema
di bilancio annuale, pluriennale e per la predisposizione della relazione previsionalee programmatica - Predisposizione dello schema di bilancio annuale, pluriennale e dei relativi allegati ed elaborazione ed inoltro telematico del Certificato al Mef;
- Collaborazione con il segretario comunale nella redazione del P.E.G., con assistenza alla formazione e predisposizione dei documenti;
- Istruttoria ed elaborazione delle proposte di variazione di bilancio annuale, pluriennale, della relazione previsionale e programmatica, del P.E.G., dei prelievi dal fondo di riserva, dall’assestamento generale;
- Controllo trimestrale degli equilibri finanziari di bilancio e formalizzazione del permanere degli equilibri attraverso un verbale asseverato dall’organo di revisione. Predisposizione della eventuale manovra di rientro;
- Istruttoria per il rilascio dei pareri di regolarità contabile attestante, tra l’altro, la copertura finanziaria sulle proposte di deliberazione e sulle determinazioni dei soggetti abilitati;
- Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione attraverso la predisposizione del rendiconto della gestione comprendente il conto del bilancio, il conto del patrimonio ed i relativi allegati (inclusa la nuova Nota Informativa contenente la verifica dei crediti e debiti reciproci tra l’ente e le società partecipate), anche sulla base delle valutazioni ed indicazioni pervenute dai responsabili dei servizi. Elaborazione ed inoltro telematico del Certificato al Mef;
- Controllo sugli investimenti attraverso il coordinamento per la predisposizione dei programmi delle opere pubbliche per quanto attiene gli aspetti contabili, finanziari e patrimoniali e cura delle procedure per l’utilizzo delle fonti di finanziamento (tra cui il ricorso all’indebitamento) anche in ordine ad eventuali adempimenti relativi alle maggiori spese derivanti dal progetto;
- Cura di tutti gli adempimenti previsti dalle norme sul Pareggio di bilancio che consistono in sintesi nella determinazione della manovra finanziaria richiesta per il triennio per garantire il mantenimento degli equilibri di competenza, di bilancio e complessivi;
- Predisposizione della relazione di inizio e fine mandato ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n°149;
- L’attività corrente di gestione del bilancio riferita alle spese ed alle entrate si estrinseca in:
- Cura dei rapporti con i responsabili di servizio per quanto attiene gli accertamenti (acquisizione delle specifiche risorse attinenti ai servizi ed esame della documentazione) gli impegni, (parere regolarità contabile ed attestazione copertura finanziaria) e la loro rilevazione contabile;
- Cura degli adempimenti relativi all’emissione, controllo, riscontro amministrativo, contabile, fiscale e rilevazione degli ordinativi di incasso e dei versamenti;
- Verifica periodica dello stato delle riscossioni e dei pagamenti per il controllo dei flussi complessivi di cassa;
- Verifica e controllo dello stato di realizzazione dell’avanzo di amministrazione, in tutte le sue articolazioni;
- cura dei rapporti con il Servizio di Tesoreria e con gli altri agenti contabili;
- Cura dei rapporti con l’organo di revisione economico-finanziaria attraverso il costante supporto nella stesura dei questionari della Corte dei Conti, delle relazioni sul rendiconto e sul bilancio di previsione e nelle verifiche di cassa periodiche;
- Coordinamento, supporto strumentale e redazionale degli atti di ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e progetti previa acquisizione di dati ed elementi dai responsabili dei servizi dell’Ente;
- Controllo costante e concomitante degli equilibri di bilancio, sia riferiti alla gestione di competenza, sia al conto residui;
- Cura del controllo di gestione finanziaria, sia nelle fasi di articolazione della stessa, sia in sede di referto;
- Assolvimento degli obblighi fiscali e attività di supporto per i servizi dell’Ente in materia fiscale;
- Verifica degli inadempimenti, così come previsto dall’art. 48 bis del D.p.r. 29/09/1973 n. 602, che impone a tutte le Amministrazioni pubbliche di accertare, prima di effettuare il pagamento a qualunque titolo di somme di importo superiore a € 5.000,00, se il beneficiario sia inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. Il sistema di monitoraggio prevede un link diretto con Agenzia delle Entrate - Riscossione dal personale autorizzato del servizio ragioneria;
- Verifica e controllo degli inadempimenti previsti dalla legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (artt. 3 e 6 della Legge 136/2010).
Modalità presentazione istanza
Il Servizio ragioneria è rivolto a Utenti privati, pubblici, contribuenti e servizi dell’Amministrazione Comunale.
Tuttavia, la maggior parte del servizio dell’ufficio ragioneria è considerata attività verso altri uffici comunali e l’amministrazione.
Gli uffici sono aperti al pubblico: Mercoledì e Venerdì 10,00 - 12,00 e Giovedì 15,00 - 17,00
Non esiste un modulo specifico per richiedere informazioni contabili.
Il cittadino si interfaccia direttamente con l’Ufficio, ricevendo le informazioni richieste.
Qualora la richiesta necessiti di ulteriori verifiche e/o approfondimenti, l’Ufficio richiederà i recapiti del cittadino onde riscontrare la richiesta.
Economato
Il servizio Economato è un servizio di rilevante importanza per una corretta ed efficiente gestione di un Ente Pubblico. Il suo compito principale è quello di provvedere alla gestione delle piccole spese. Dette operazioni si concretizzano con buoni d’ordine che vengono emessi a fronte di richieste pervenute da parte degli altri servizi e previa verifica delle disponibilità sul relativo capitolo di bilancio, nel rispetto della disciplina regolamentare e della normativa in materia di pubbliche forniture. Successivamente alla presentazione della documentazione fiscale l’Economo emette il buono economale per il pagamento.
Il servizio provvede anche all’espletamento delle procedure di acquisto di materiale di cancelleria e dei beni vari di consumo, sulla base delle esigenze manifestate dai vari servizi, nonché di mobili e macchine d’ufficio e di attrezzature informatiche occorrenti per l’intera struttura comunale. Le recenti disposizioni normative hanno reso obbligatorio il ricorso alla Consip o all’utilizzo dei relativi parametri; pertanto, ormai tutti i prodotti presenti nella piattaforma del MEF vengono acquistati tramite le convenzioni o tramite il mercato elettronico ad esclusione degli acquisti immediati e di somma urgenza. E’ attivo anche il servizio oggetti smarriti, attraverso la pubblicazione sull’albo pretorio del verbale contenente la descrizione dell’oggetto rinvenuto.
Modalità di presentazione istanza
Poiché il servizio è rivolto prevalentemente agli Uffici interni dello stesso Ente, che si interfacciano direttamente ovvero con richieste scritte, il rapporto con i cittadini avviene previo contatto telefonico o direttamente a sportello.
Servizio Tributi
L’attività svolta dall'Ufficio Tributi è finalizzata all’acquisizione delle risorse di cui il Comune
necessita per il finanziamento delle proprie spese dirette e per l’erogazione dei servizi alla
collettività.
Il Servizio Tributi è collocato all’interno del Settore “Servizi Finanziari” e provvede alla
gestione dei principali tributi comunali, non affidati in concessione.
L’obiettivo primario del Servizio Tributi è la corretta gestione dei tributi di competenza del
Comune, con esclusione di quelli affidati in concessione, e la cura dei rapporti con i cittadini
ed i contribuenti, secondo i principi stabiliti dalla Legge 27 luglio 2000, n. 212 nota come
“Statuto dei diritti del contribuente” e recepiti dai regolamenti comunali.
L’Ufficio, in particolare, cura direttamente l’attività di accertamento dei tributi comunali
IMU/TASI/TARI, Imposta di Soggiorno. Tale funzione, obbligatoria per legge, è condotta allo
scopo di far emergere situazioni di evasione o di elusione delle imposte e delle tasse e ogni
elemento utile al recupero tributario, perseguendo il fine ultimo dell’equità e della giustizia
fiscale.
Non da ultimo il Servizio Tributi si prefigge l’obiettivo di semplificare il più possibile gli
adempimenti, posti in capo ai contribuenti, per l’assolvimento degli obblighi tributari,
potenziando le procedure di presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni on line,
attraverso innovativi strumenti di e- government che consentano una comunicazione diretta
tra i cittadini, le imprese, i professionisti e l'Ente, ed in grado di prevedere “feed back” diretti
on-line tra gli uffici ed i contribuenti più evoluti da un punto di vista informatico.
Modalità di presentazione istanza
Nel presupposto che l’istanza presentata sia completa, e quindi non comporti l’interruzione dei termini ai sensi di legge, il tempo massimo di attesa ha inizio il giorno in cui il cittadino chiede il corrispondente servizio.
Qualora l’attesa della prestazione si prolunghi oltre il termine fissato, il cittadino può presentare reclamo con le modalità previste in questo elenco:
- Front-office senza appuntamento - Accoglienza contribuenti per fornire chiarimenti ed informazioni - Immediato;
- Front-office con appuntamento - Accoglienza contribuenti per fornire chiarimenti ed informazioni - Secondo il giorno e l’orario dell’appuntamento;
- Rimborsi - Su istanza del contribuente, entro 5 anni dal giorno dell'indebito versamento - Entro il termine di legge di 180
giorni; - Compensazione - Su istanza del contribuente da presentare, come da Regolamento generale delle entrate, almeno 60 giorni successivi al termine di versamento - Termini ordinari discadenza dei tributi;
- Rateizzazioni avvisi di accertamento - Su istanza del contribuente, entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento - Entro 30 giorni;
- Assistenza telefonica - Contattando il numero sopra indicato - Risposta immediata;
- Riesame di avvisi di accertamento e/o dinieghi dirimborso - Su istanza del contribuente presentata attraverso i canali di comunicazione istituzionali (Pec, email, posta, a mano) - Dalla notifica del provvedimento fino a 60 giorni;
- Sportello telematico “Portale dei Servizi Digitali” - Sportello telematico, interattivo, gratuito e accessibile 24 ore su 24, per informazioni sullo stato dei pagamenti, calcolare l'imposta, stampare i modelli di pagamento F24 o PagoPA per IMU, TARI e/o versare le somme dovute, al seguente link: https://brindisi.comuneonline.it/web/home/servizi-tributari accessibile dal sito istituzionale del Comune di Brindisi - A seconda del servizio richiesto, in tempo reale o da due a dieci giorni lavorativi;
- Imposta di Soggiorno - Assistenza e consulenza telefonica, via e-mail e sportello front-office (previo appuntamento
da concordare) sull’applicazione dell’imposta con le relative modalità di accreditamento al portale di gestione dell'imposta e versamento - Risposta immediata;
A chi rivolgersi:
Piano terra di Via Filomento Consiglio 1, telefonicamente al numero 0831-1850699
dal lunedì al martedì e dal giovedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 ed il giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00.
Il mercoledì lo sportello è dedicato ai professionisti dalle ore 9,00 alle ore 12,00, su prenotazione;
Per comunicare in modalità informatica con gli uffici utilizzare esclusivamente i seguenti indirizzi:
mail: ufficiotributi@comune.brindisi.it
PEC: ufficiotributi@pec.comune.brindisi.it
Sevizi Informativi Comunali (SIC)
Il servizio ha la funzione di gestire la rete informatica comunale, sia dal punto di vista software che hardware. Cura la redazione di progetti per l'informatizzazione dei vari settori e per la condivisione di risorse comuni. Finalità principale del servizio è quella di fornire un concreto supporto ed assistenza diretta all'utenza, nonché consulenza in materia informatica agli uffici. Nel compito del servizio rientra anche la pianificazione degli aggiornamenti della dotazione informatica dell'ente. L'Ufficio promuove inoltre la diffusione delle tecnologie informatiche e la relativa formazione presso le Unità Operative del Comune, contribuendo ad aumentare l'integrazione tra le diverse funzioni dell'Ente.
In sintesi, il servizio è impegnato nelle seguenti attività:
- Gestione degli applicativi gestionali di tutti settori dell'apparato comunale, supportando i vari addetti nelle eventuali difficoltà tecnico-operative;
- Supporto agli operatori per la configurazione e l’utilizzo degli applicativi di Office Automation, PEO, PEC, firma digitale, cartelle di rete, condivisione risorse;
- Acquisizione di conoscenze e metodi di analisi dei rischi, delle vulnerabilità, delle minacce per la valutazione del livello di sicurezza;
- Acquisizione e utilizzo delle informazioni aggiornate riguardo alle principali vulnerabilità e minacce;
- Individuazione e segnalazione tempestiva dei nuovi possibili rischi, minacce e vulnerabilità (early warning);
- Elaborazione di proposte, soluzioni e contromisure tecniche e organizzative;
- Diffusione di informazioni riguardo la sicurezza;
- Supporto a progetti e obiettivi specifici in ambito ICT;
- Elaborazione di proposte formative e di sensibilizzazione;
- Dotazione di idonei strumenti tecnici e tecnologici;
- Supporto al RTD (Responsabile della Transizione Digitale) per l’attuazione del Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione redatto da AGID (Agenzia per l'Italia digitale) come previsto dall’art. 14 bis del CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale D. Lgs 82/2005).
- Gestione quotidiana dell’hardware installato e controllo della funzionalità;
- Supporto all’utenza (password, blocco accessi, salvataggi e ripristini);
- Salvataggio e tutela degli archivi;
- Soluzione delle problematiche informatiche estranee a quelle di competenza esclusiva delle varie case fornitrici di software.
Modalità presentazione istanza
Operatori interni: mail, telefono interno, cellulare, messaggistica whatsapp;
Utenti esterni: mail, telefono interno, cellulare;
Ufficio Statistica
L'Ufficio di Statistica del Comune di Brindisi è inserito nel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), ai sensi del decreto legislativo n. 322/89.
L’Ufficio, in particolare, svolge le seguenti funzioni:
- fornire al Sistema statistico nazionale i dati previsti dal Programma Statistico Nazionale (PSN) relativi all'Amministrazione di appartenenza, anche in forma individuale ma non nominativa, ai fini della successiva elaborazione statistica;
- promuovere e realizzare la rilevazione, l'elaborazione, la diffusione e l'archiviazione dei dati statistici che interessano l’Ente, nell'ambito del Programma Statistico Nazionale (PSN);
- collaborare con le altre Amministrazioni per l'esecuzione delle rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale;
- contribuire alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi;
- attuare l’interazione dei sistemi informativi del Comune, contenenti dati statistici, con il Sistema Statistico Nazionale, secondo le direttive emanate dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica;
- accertare le violazioni nei confronti di coloro che, richiesti di dati e notizie per rilevazioni previste dal Programma statistico nazionale, non li forniscano o li forniscano scientemente errati, ai fini dell'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, secondo la procedura prevista dall'art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 322/89;
- curare le pubblicazioni statistiche ufficiali dell’Ente.
L’Ufficio Statistica, pertanto:
- predispone le elaborazioni statistiche e la diffusione dei dati sui fenomeni demografici, economici e sociali relativi al Comune, per corrispondere alle esigenze informative dei cittadini e di organismi locali e nazionali;
- offre supporto metodologico ai servizi comunali ed eventualmente ad altri organi del SISTAN che intendano effettuare indagini statistiche riferite al Comune di Brindisi;
- realizza le rilevazioni progettate da Istat ed Eurostat, finalizzate ad acquisire informazioni sui più svariati fenomeni sociali, economici e culturali.
L’attività dell’Ufficio richiede un costante impegno organizzativo che si intensifica in maniera esponenziale nel corso delle rilevazioni censuarie per la necessità di coordinare i rilevatori, di relazionarsi con migliaia di famiglie ed aziende coinvolte nelle indagini e di garantire la qualità della rilevazione stessa.
L’attività dell’Ufficio comunale di Statistica si connota, inoltre, per il costante confronto con soggetti interni ed esterni all'Amministrazione. A titolo esemplificativo, si rammentano i rapporti con vari servizi comunali (Anagrafe, Stato Civile, Urbanistica, Politiche Sociali, ecc.) per cui viene curato il controllo della qualità dei dati statistici elaborati e, in ambito esterno,
l'Ufficio corrisponde alle richieste di dati ed elaborazioni statistiche formulate da famiglie, studenti, organismi locali (Provincia, Prefettura, Asl, Camera di Commercio, Regione, ecc.) e nazionali (Ministeri, Istat, Eurostat, ecc.).
Per quanto concerne le rilevazioni statistiche, il Comune viene coinvolto annualmente nelle seguenti indagini Istat, previste dal PSN:
- rilevazione continua delle forze di lavoro;
- indagine multiscopo sugli aspetti della vita quotidiana delle famiglie;
- indagine multiscopo sui cittadini e il tempo libero;
- indagine multiscopo sulle famiglie e i soggetti sociali;
- rilevazione dei prezzi al consumo;
- dati ambientali nelle Città;
- censimento permanente della popolazione e delle abitazion;
- indici.
Modalità presentazione istanza
Per email, a sportello, per telefono
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ed il giovedì dalle 15:30 alle 17:30
Servizi alla Persona
Servizio Sociale Professionale
Il Servizio Sociale professionale è un servizio aperto ai bisogni di tutta la comunità, finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a prevenire, ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale dei cittadini. L’attenzione prioritaria è indirizzata ai soggetti più deboli ed emarginati, con interventi di prevenzione del disagio, potenziamento e attivazione delle risorse individuali familiari e comunitarie, di valorizzazione dell’individuo, ha come obiettivo dei propri interventi il superamento di situazioni di disagio di persone, famiglie, gruppi e, più in generale, della comunità locale, nonché la promozione delle risorse individuali e di quelle presenti nel territorio.
Sono prestazioni del Servizio Sociale professionale la lettura e la decodificazione della domanda sociale, la presa in carico della persona, della famiglia e/o del gruppo sociale, la predisposizione di progetti personalizzati, l’attivazione e integrazione dei servizi e delle risorse in rete, l’accompagnamento e l’aiuto nel processo di promozione ed emancipazione.
Svolge funzioni di presa in carico, indagine e monitoraggio in ausilio all’ Autorità Giudiziaria Il Servizio Sociale professionale è trasversale ai vari servizi specialistici, svolge uno specifico ruolo nei processi di pianificazione e coordinamento della rete dei servizi sociali e socio-sanitari; assume un ruolo di interventi professionali proprio e di livello essenziale per osservare e gestire i fenomeni sociali, erogare prestazioni di informazione, consulenza e aiuto professionale.
A chi si rivolge
A tutta la popolazione del Comune
Modalità di presentazione
L’accesso è libero, previo appuntamento con le assistenti sociali del servizio, da fissare presso gli uffici dello sportello sociale.
Il servizio è ubicato all’interno della sede del Settore Servizi Sociali – via Grazia Balsamo 4.
Si riceve su appuntamento chiamando al numero 0831229820
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 - giovedì dalle ore 15 alle ore 18
Asili Nido
L’asilo nido garantisce ad ogni bambino che lo frequenti un luogo di formazione, cura e socializzazione, nella prospettiva del suo benessere psico–fisico e dello sviluppo delle sue potenzialità cognitive, affettive e sociali, sostenendo così le famiglie nella scelta della genitorialità.
Un ambiente attento alle esigenze del bambino e studiato in un percorso verso l’autonomia aiuta il bambino a sviluppare fiducia in sé stesso, desiderio di apprendere, propensione alla socialità ed alla collaborazione con gli altri.
Compito del nido è quello di offrire un progetto educativo che metta in evidenza le reali potenzialità e specifiche caratteristiche del bambino.
A chi si rivolge
minori 03 – 36 mesi
Modalità presentazione istanza
Al servizio Asili Nido si accede per istanza, a seguito di Avviso Comunale Pubblico annuale ed inserimento in apposita graduatoria redatta ai sensi del vigente Regolamento Comunale.
Il servizio è presso la sede dei servizi sociali, via Grazi Balsamo, 4
Si riceve su appuntamento chiamando al numero 0831229820
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 - giovedì dalle ore 15 alle ore 18
Servizi a ciclo diurno per minori
I Centri diurni per minori che operano in collaborazione con l’Amministrazione Comunale sonoservizi atti a:
- prevenire l’allontanamento dei minori dal proprio nucleo familiare;
- individuare una soluzione di accoglienza alternativa, che valorizzi la dimensione familiare;
- prevenire il disagio familiare e contribuire alla messa in rete delle realtà già operanti nel territorio;
- favorire una cultura dell’accoglienza verso i minori in difficoltà che vivono fuori dellafamiglia;
- offrire ai minori ed adolescenti spazi di espressione in cui facilitare l’instaurarsi di relazionisignificative, sia tra coetanei che tra giovani ed adulti;
- prevenire situazioni di esclusione sociale per i minori a rischio di emarginazione e didevianza;
- fornire sostegno educativo nelle attività scolastiche ed extrascolastiche;
- offrire sostegno e supporto alle famiglie;
- consolidare il sistema dei servizi sociali e sanitari esistenti garantendo un miglioramentodella qualità della vita;
- ascolto, sostegno alla crescita, accompagnamento e orientamento;
- supporto educativo nell’attività scolastica ed extra scolastica.
A chi si rivolge
Minori in condizione di fragilità sociale
Modalità presentazione
Si accede al servizio su segnalazione del Servizio Sociale Professionale, su segnalazione direttadelle Autorità Giudiziarie.
A chi rivolgersi
Servizio Sociale Professionale, presso sede dei Servizi Sociali, Via Grazia Balsamo 4, su appuntamento chiamando al numero 0831229820
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 - giovedì dalle ore 15 alle ore 18.
Strutture residenziali per minori
Collocare in strutture residenziali i minori destinatari di provvedimenti tutelari del Tribunale per i minori, è un intervento obbligatorio a carico dell’Ente Locale. Le strutture deputate all’accoglienza dei minori collaborano con i Servizi Sociali Territoriali per predisporre un percorso che consenta al minore e alla sua famiglia di intraprendere un percorso, che favorisca la deistituzionalizzazione del minore e il suo rientro in famiglia o in un’eventuale famiglia affidataria.
A chi si rivolge
minori fuori dalla famiglia
Modalità presentazione
Si accede al servizio su segnalazione del Servizio Sociale Professionale, su segnalazione diretta delle Autorità Giudiziarie.
A chi rivolgersi
Servizio Sociale Professionale presso sede dei Servizi Sociali, Via Grazia Balsamo 4, su appuntamento chiamando al numero 0831229820
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 - giovedì dalle ore 15 alle ore 18
Centri di aggregazione giovanile
La struttura si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali, caratterizzandosi per l’offerta di una pluralità di attività ed interventi che prevedono lo svolgimento di funzioni quali l’ascolto, il sostegno alla crescita, l’accompagnamento, l’orientamento, in un’ottica di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Le azioni previste sono le seguenti:
- Percorsi liberi di formazione, inculturazione, e sviluppo o riappropriazione, delle identità culturali e delle identità di genere, d’intesa con scuole, università, enti di formazione,agenzie educative;
- Sportello informativo e laboratorio di orientamento e formazione al lavoro;
- Laboratorio di arti grafiche e visive laboratorio di fotografia, laboratorio per la progettazione di vetrate artistiche e laboratorio di produzione video: cortometraggi spot pubblicitari documentari, video musicali;
- Spazi liberi di confronto, dibattito, cultura della partecipazione e della legalità, educazione alla cittadinanza, laboratorio di produzione video: cortometraggi, spot pubblicitari,documentari, video musicali.
A chi si rivolge
Preadolescenti, Adolescenti e Giovani residenti nel Comune
Modalità presentazione
L’accesso è libero mediante iscrizione da fare in loco
A chi rivolgersi
sede dei Servizi Sociali, Via Grazia Balsamo 4, o in loco presso i centri di aggregazione.
Apertura dalle 15 alle 19 dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle 12 del sabato mattina salvo richieste da parte degli utenti di aperture differenti all’interno, comunque, della fascia oraria 8.00-13.00 e 15.00-20.00 dal lunedì al venerdì e 8.00-13.00 il sabato.
Città dei ragazzi
La finalità del servizio è la “realizzazione di servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero, anche nei periodi di sospensione delle attività didattiche”, art.3, comma c) Legge 285 del 28 agosto 1997. Il servizio è erogato secondo quanto definito dall’art.46 “Servizi socio assistenziali” della Legge regionale n.19/06 (a cui si rimanda quale parte integrante del presente documento), così come specificato all’articolo 103 (sostituito dall’art.45, comma 1, Regolamento Regionale 7 aprile 2015, n. 11) “Servizi educativi per il tempo libero” del regolamento attuativo di quest’ultima.
L’efficacia degli interventi attuati passa dalla capacità di costruire processi di coinvolgimento e valorizzazione delle risorse presenti sul territorio brindisino (di notevole importanza sono i numerosi protocolli d’intesa che il Servizio, di volta in volta, dovrà mettere in atto con il mondo della scuola, l’Associazionismo laico e cattolico, Enti ed Associazioni territoriali, …).
Le singole attività di animazione svolte con i minori prediligeranno il gruppo come vera unità di lavoro, che diventa sede privilegiata in cui esercitare la cittadinanza responsabile: abituarsi a lavorare in gruppo comunicando, ascoltando, prendendo le decisioni, per poi impegnarsi a realizzarle e a rispettarle, è un compito educativo fondamentale.
Il lavoro educativo svolto verrà costantemente valutato e monitorato, in modo da garantire la qualità del Servizio stesso.
A chi si rivolge
Destinatari del servizio sono bambini/e d’età compresa tra i 6 e i 16 anni.
Modalità presentazione
Accesso attraverso la partecipazione alle attività nelle scuole che collaborano con il servizio.
A chi rivolgersi
sede dei Servizi Sociali, Via Grazia Balsamo 4, o in loco presso i centri di aggregazione
Il servizio è erogato per un minimo di 5 ore al giorno preferibilmente di mattina, e sarà articolato su 5 giornate settimanali), in relazione alle necessità rappresentate dall’utenza;
anche l’orario estivo/invernale è, in ogni modo, suscettibile di variazione secondo le esigenze espresse dall’utenza.
Contributi Economici
A sostegno di cittadini in stato di disagio (malattia)
Gli interventi di sostegno economico sono finalizzati al soddisfacimento dei bisogni fondamentali del cittadino al fine di promuoverne l’autonomia e superare gli stati di difficoltà, soprattutto di carattere socio economico sanitario.
E’ un servizio in raccordo con le misure nazionali e regionali di contrasto alla povertà.
L’erogazione del contributo è rivolta a quei nuclei familiari che si vedono costretti ad affrontare disagi socio economici , a causa di gravi problemi sanitari.
A sostegno del canone di locazione
La prestazione economica intende fornire sostegno a quei cittadini che risultano impossibilitati a fronteggiare economicamente lo sfratto o l'ordinanza di sgombero nell'immediatezza dell'evento.
A sostegno di percorsi di affidamento familiare
È un contributo economico al fine di concorrere alle spese sostenute dagli affidatari per ogni esigenza del minore, facilitando i compiti di accoglienza, accudimento, educativi, di istruzione e di cura da parte diparenti o altra famiglia per evitare o ritardare la istituzionalizzazione del minore. Si rivolge alle Famiglie presso cui sono collocati minori in affidamento.
A sostegno morosità incolpevole
La morosità incolpevole è la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare.
Abbattimento barriere architettoniche
L’abbattimento delle barriere architettoniche prevede la realizzazione di azioni sperimentali ed interventi infrastrutturali, rivolti ad accrescere l’accessibilità e la qualità della vita della popolazione del Comune, al fine della rimozione degli ostacoli ed interventi di eliminazione delle barriere architettoniche nelle abitazioni private attraverso forme di sostegno economico.
Modalità presentazione
Previo colloquio con il Servizio Sociale Professionale, da fissare tramite lo Sportello Sociale e domanda di accesso e patto di collaborazione a firma del cittadino, caricamento su portale dedicato (Resettami) a cura dell’Assistente sociale del servizio professionale.
Per l’abbattimento barriere architettoniche è disponibile apposita modulistica sul sito istituzionale.
A chi rivolgersi
sede dei Servizi Sociali, Via Grazia Balsamo 4, in loco presso i centri di aggregazione
Si riceve su appuntamento chiamando al numero 0831229820
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 - giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
"Case di quartiere” - Centro aggregazione/ricreativo per anziani
Il Comune di Brindisi in continuità con l’azione di valorizzazione di spazi pubblici sottoutilizzati al fine di dotare la città di luoghi utili alle comunità attive che producono valore sociale e culturale, avviata nell’ambito del Progetto Case di quartiere - HUB di Innovazione sociale, ha inteso estendere la Rete delle Case di quartiere ad ulteriori spazi che rispondono già a esigenze dei cittadini- nei quartieri di Bozzano e Tuturano - per renderli luoghi di socialità, aperti, flessibili, in grado di stimolare l’erogazione di nuovi servizi di welfare di comunità.
Il centro organizza le seguenti attività:
- Educative a supporto dell’autonomia;
- Di socializzazione ed animazione
- Culturali- ludico- ricreative
Modalità presentazione
in loco presso i centri di aggregazione/ricreativi.
A chi rivolgersi
in loco presso i centri di aggregazione/ricreativi o in Via Spagna, 16.
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
nei weekend in base alla programmazione dell’Ente gestore
Centro socio educativi riabilitativi e ricoveri in strutture residenziali per anziani e disabili
Si tratta di due servizi ai quali si accede previa istanza presso gli uffici PUA e per i quali il Comune di Brindisi interviene attraverso compartecipazione.
Il centro diurno socio educativo e riabilitativo, è la struttura socio-assistenziale a ciclo diurno finalizzata al mantenimento ed al recupero dei livelli di autonomia della persona e al sostegno della famiglia. Il centro è destinato a soggetti diversamente abili, anche psico-sensoriali, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere sociosanitario. In caso di anziani e disabili soli, non autosufficienti ed impossibilitati a sostenere il costo della retta sociale, il Comune di Brindisi interviene con una compartecipazione alle spese per le rette di ricovero presso le strutture protette, regolarmente autorizzate, secondo i criteri fissati dal Regolamento vigente.
A chi si rivolge
i centri socioeducativi riabilitativi si rivolgono a utenti diversamente abili;
ricoveri in strutture residenziali si rivolgono ad anziani e disabili.
Modalità presentazione
Previa istanza da presentare presso gli uffici PUA
A chi rivolgersi
Servizio Sociale Professionale presso sede dei Servizi Sociali, Via Grazia Balsamo 4.
Il servizio sociale professione riceve su appuntamento chiamando al numero 0831229820
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 - giovedì dalle ore 15 alle ore 18
Pagina aggiornata il 05/03/2025