Ufficio Statistica

Dettagli dell'unità organizzativa

L'Ufficio di Statistica del Comune di Brindisi è inserito nel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), ai sensi del decreto legislativo n. 322/89.

Competenze

L’Ufficio, in particolare, svolge le seguenti funzioni:
  • fornire al Sistema statistico nazionale i dati previsti dal Programma Statistico Nazionale (PSN) relativi all'Amministrazione di appartenenza, anche in forma individuale ma non nominativa, ai fini della successiva elaborazione statistica;
  • promuovere e realizzare la rilevazione, l'elaborazione, la diffusione e l'archiviazione dei dati statistici che interessano l’Ente, nell'ambito del Programma Statistico Nazionale (PSN);
  • collaborare con le altre Amministrazioni per l'esecuzione delle rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale;
  • contribuire alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi;
  • attuare l’interazione dei sistemi informativi del Comune, contenenti dati statistici, con il Sistema Statistico Nazionale, secondo le direttive emanate dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica;
  • accertare le violazioni nei confronti di coloro che, richiesti di dati e notizie per rilevazioni previste dal Programma statistico nazionale, non li forniscano o li forniscano scientemente errati, ai fini dell'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, secondo la procedura prevista dall'art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 322/89;
  • curare le pubblicazioni statistiche ufficiali dell’Ente.
L’Ufficio Statistica, pertanto:
  • predispone le elaborazioni statistiche e la diffusione dei dati sui fenomeni demografici, economici e sociali relativi al Comune, per corrispondere alle esigenze informative dei cittadini e di organismi locali e nazionali;
  • offre supporto metodologico ai servizi comunali ed eventualmente ad altri organi del SISTAN che intendano effettuare indagini statistiche riferite al Comune di Brindisi;
  • realizza le rilevazioni progettate da Istat ed Eurostat, finalizzate ad acquisire informazioni sui più svariati fenomeni sociali, economici e culturali.
L’attività dell’Ufficio richiede un costante impegno organizzativo che si intensifica in maniera esponenziale nel corso delle rilevazioni censuarie per la necessità di coordinare decine di rilevatori, di relazionarsi con migliaia di famiglie ed aziende coinvolte nelle indagini e di garantire la qualità della rilevazione stessa.
L’attività dell’Ufficio comunale di Statistica si connota, inoltre, per il costante confronto con soggetti interni ed esterni all'Amministrazione. A titolo esemplificativo, si rammentano i rapporti con vari servizi comunali (Anagrafe, Stato Civile, Urbanistica, Politiche Sociali, ecc.) per cui viene curato il controllo della qualità dei dati statistici elaborati e, in ambito esterno, l'Ufficio corrisponde alle richieste di dati ed elaborazioni statistiche formulate da famiglie, studenti, organismi locali (Provincia, Prefettura, Asl, Camera di Commercio, Regione, ecc.) e nazionali (Ministeri, Istat, Eurostat, ecc.).
Per quanto concerne le rilevazioni statistiche, il Comune viene coinvolto periodicamente nelle seguenti indagini Istat, previste dal PSN:
- rilevazione continua delle forze di lavoro
- indagine multiscopo sugli aspetti della vita quotidiana delle famiglie;
- rilevazione dei prezzi al consumo;
- dati ambientali nelle Città;
- indici.

Tipologia organizzazione

ufficio

Area riferimento

Settore 3: Servizi Finanziari e Servizi alla Persona

pec: servizifinanziari@pec.comune.brindisi.it

T 08311850699

ufficiotributi@comune.brindisi.it

pec: ufficiotributi@pec.comune.brindisi.it

Sede principale

Municipio

Piazza Giacomo Matteotti, 1
Immagine del luogo Municipio

Contatti

Ufficio Statistica

Allegati

Previsioni demografiche Comune di Brindisi 2011 - 2065

Previsioni demografiche Comune di Brindisi 2011 - 2065

Pagina aggiornata il 07/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri