Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES)
Dettagli dell'unità organizzativa
Pianifica strategie di crescita, gestisce fondi e progetti per lo sviluppo economico, sostenendo innovazione e competitività del territorio

Competenze
- Gestione amministrativa e contabile del Settore
- Servizi amministrativi e di assistenza tecnica per progetti e programmi di finanziamento
- Politiche giovanili
- Politiche attive del lavoro
- Partecipazione civica e innovazione sociale
- Servizi culturali e turismo
- Servizi amministrativi e di assistenza tecnica per progetti e programmi di finanziamento
- Politiche giovanili
- Politiche attive del lavoro
- Partecipazione civica e innovazione sociale
- Servizi culturali e turismo
Assessore di riferimento
Tipologia organizzazione
area
Persone
Sede principale
Contatti
Allegati
Carta dei Servizi settore 7
Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES)
Ulteriori informazioni
Il Settore Programmazione Economica e Sviluppo (PES) del Comune di Brindisi è stato istituito per ottimizzare la partecipazione della città ai programmi dell'Unione Europea, rappresentando un’importante opportunità per promuovere attività e investimenti finalizzati allo sviluppo economico, alla sostenibilità ambientale, all'innovazione e all'inclusione sociale.
Fin dai primi anni 2000, l’Amministrazione ha creato l'Ufficio Programmazione Economica e Sviluppo (che diviene Settore nella macro riorganizzazione nel 2019), una struttura specializzata capace di individuare e cogliere le opportunità offerte dai fondi comunitari, fornendo assistenza tecnica qualificata ai Settori comunali coinvolti nella progettazione di iniziative comunitarie.
Il Settore ha il compito di allineare le priorità dell’Amministrazione Comunale con quelle della programmazione europea, sviluppando progetti che permettano alla città di ottenere finanziamenti straordinari di provenienza regionale, nazionale o europea, principalmente costituiti dai Fondi di Sviluppo e Investimento Europei ( SIE) ma anche PNRR e CIPESS, al fine di valorizzare le proprie attività e la propria mission. Il settore interviene nella programmazione, candidatura, rendicontazione e monitoraggio dei progetti finanziati con fondi europei, nazionali e regionali.
Il Settore quindi rispondendo alle linee di mandato del sindaco e agli obiettivi del DUP interviene nell’intercettare, progettare e candidare proposte progettuali, attivando processi partecipativi e momenti di confronto, operando in sinergia con i vari settori tecnici interni per garantire poi a finanziamento ottenuto l’efficace realizzazione delle iniziative. Sebbene gran parte del lavoro sia svolto internamente, esso ha un impatto significativo sulla qualità dei servizi e delle infrastrutture della città.
Inoltre, il Settore offre supporto tecnico e specialistico agli uffici competenti, assistendoli in tutte le fasi connesse al finanziamento di interventi e nella gestione di procedimenti complessi legati ai finanziamenti in corso.
Il Settore si occupa e gestisce proposte legate ai temi della cultura, occupandosi anche della gestione dei beni culturali, di iniziative legate alle politiche giovanili e politiche del lavoro, di temi connessi all’innovazione sociale e alla partecipazione civica che richiedono tipologie di azioni diversificate.
In tema culturale, oltre a curare le iniziative dell’amministrazione, si occupa della gestione dei beni culturali attraverso un servizio dedicato “Servizio Beni Monumentali ed Attività Culturali”
In conformità con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e le normative integrative, l’erogazione dei servizi da parte del Settore PES avviene nel rispetto dei principi di eguaglianza e imparzialità. Non sono tollerate discriminazioni basate su sesso, orientamento sessuale, razza, lingua, religione o opinioni politiche e sindacali.
Il Settore si impegna a garantire un servizio continuo, regolare e senza interruzioni, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso la trasparenza e l’accesso alle informazioni, il Settore ascolta le segnalazioni degli utenti e svolge indagini periodiche sulla loro soddisfazione, per migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti.
Infine, viene garantita un'informazione chiara, completa e tempestiva riguardo alle attività svolte dal Settore, nel rispetto dei diritti e delle opportunità di cui possono beneficiare i cittadini.
Pagina aggiornata il 03/03/2025