Settore 6: Pianificazione e Gestione del territorio
Dettagli dell'unità organizzativa
Si occupa di urbanistica, edilizia, pianificazione territoriale e tutela del patrimonio, garantendo uno sviluppo sostenibile e ordinato della città.

Competenze
- Sportello Unico per la Edilizia (SUE)
- Progetti di Pianificazione attuativa e Concertata PP
- Servizio Amministrativo Edilizia
- Archivio Pratiche Edilizie e Accesso agli atti
- Ufficio Condono Edilizio
- Ufficio Impianti Pubblicitari
- Ufficio Piani di Lottizzazione - Comparti
- Servizio di Pianificazione Territoriale Comunale
- Pubblica Incolumità
- Interventi con Autorità portuale
- Interventi ASI
- Ufficio Cartografico
- Vigilanza Edilizia Attività di Repressione dell’Abusivismo edilizio
Assessore di riferimento
Tipologia organizzazione
Responsabile
Persone
Sede principale
Contatti
Allegati
Carta dei Servizi settore 6
Settore 6: Pianificazione e Gestione del Territorio
Ulteriori informazioni
Il Settore Pianificazione e Gestione del Territorio si occupa della gestione delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie del territorio urbano ed extraurbano del Comune di Brindisi.
Orari di apertura al pubblico uffici: Lunedì - Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 Giovedì dalle 15:30 alle 17:00
La presentazione delle istanze relative a procedure edilizie (PDC, CILA, SCIA), redatte in modalità digitale viene di norma tramite il portale SUE accessibile tramite il Portale dei Servizi Digitali sul sito istituzionale del Comune di Brindisi (www.comune.brindisi.it) o tramite PEC per le restanti istanze/comunicazioni.
SUE - Servizi erogati al cittadino:
L’ufficio gestisce il front office con l’utenza (cittadini, tecnici ed imprese) per fornire i seguenti servizi:
Consegna e notifica atti:
L’ufficio consegna e/o notifica i seguenti atti in modalità analogica:
Notifica:
- Permessi di costruire
- Concessioni edilizie e Titoli abilitativi relativi alle pratiche di condono edilizio ex L. 47/85, L, 724/94 e L. 326/04
Consegna:
- Certificati di destinazione urbanistica
- Certificati di destinazione d’uso
- Attestati di congruità relativi alle pratiche di condono edilizio ex L. 47/85, L, 724/94 e L. 326/04
- Attestati di idoneità alloggiativa
- Altre attestazioni (SOA, ecc.)
Archivio Pratiche edilizie e Accesso agli atti del Settore gestione e pianificazione del territorio.
L’ufficio fornisce copie di tutti gli atti raccolti negli archivi di Settore o relativi ad un procedimento Amministrativo di cui il settore medesimo è competente. Fornisce altresì fascicoli edilizi relativi ad immobili (edilizia privata, attività commerciali, artigianali, e industriali), nonché gli atti relativi ad altri procedimenti amministrativi di competenza del Settore.
Come:
Il cittadino che intende far richiesta di accesso agli atti deve compilare il modulo, reperibile presso gli Uffici del Front-Office e nel sito del portale del Comune di Brindisi, specificando tutti gli estremi autorizzativi degli atti di cui occorre prendere visione o estrarre copia.
È necessario che la richiesta sia completa in ogni sua parte per facilitare la ricerca.
In particolare deve essere compilato il campo relativo all’intestatario e al titolo abilitativo, relativo agli atti oggetto della ricerca, specificando gli estremi dello stesso (data del disposto).
Al modulo compilato è necessario allegare:
- Attestazione di versamento dei diritti di segreteria che variano a seconda del tipo di procedura richiesta
- Copia documento d’Identità
- Titolo di proprietà
- Eventuale delega
- Eventuale atto di nomina del Tribunale (per i Consulenti Tecnici d’Ufficio)
L’accesso agli atti sarà effettuato dal richiedente, o suo delegato, e la richiesta dovrà essere inoltrata a mezzo PEC al seguente indirizzo:
ufficiourbanistica@pec.comune.brindisi.it
La consultazione ed eventuale estrazione copie avverrà su appuntamento presso il Front–Office del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio il Lunedì, Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed il Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,00.
Sportello Unico Edilizia (P.d.C., SCIA art. 23, Accertamenti di conformità, Edilizia sostenibile, SCIA art. 22, CILA, CILAS, Condoni Pareri Endoprocedimentali In materia)
L’ufficio cura l’istruttoria dei procedimenti relativi alle istanze acquisite allo Sportello Unico Telematico per l’Edilizia, procedendo ove previsto al rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi.
Le richieste attualmente ricevibili tramite portale SUE sono le seguenti:
- Comunicazione Inizio Lavori (CIL) art. 6 e bis
- Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) art. 6 bis IN SANATORIA
- Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) di ADEGUAMENTI A PRESCRIZIONI
- Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) per ACCERTAMENTO DI CONSISTENZA
- Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) art. 6 bis
- Permesso di Costruire (PDC) art. 20
- Permesso di Costruire (PDC) art. 20 CONVENZIONATO (ex art.28 bis D.P.R. 380/01 e s.m.i.)
- Permesso di Costruire (PDC) art. 20 IN DEROGA CONVENZIONATO (ex art.14 D.P.R. 380/01 e s.m.i.)
- Permesso di Costruire (PDC) art. 20 IN SANATORIA
- Permesso di Costruire (PDC) art. 20 PROTOCOLLO ITACA
- Permesso di Costruire (PDC) per ACCERTAMENTO DI CONSISTENZA
- Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 22
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 22 IN SANATORIA
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 23
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) IN VARIANTE AI PDC IN CORSO DI VALIDITA' art. 22
- Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Condono
- Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) FER – PAS
- Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) ITACA – PIANO CASA
- Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Permessi di Costruire
- Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Permessi in Deroga
- Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedimenti in Sanatoria
- Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedure SCIA art. 23
- Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedure Semplificate (SCIA art. 22 - CILA)
L’ufficio nell’ambito dell’edilizia privata istruisce le richieste di permesso di costruire di cui all’art. 20 del D.P.R. 380/2001, proponendone il rilascio o il diniego del permesso finale, nonché i procedimenti ex art. 6 del D.P.R. 380/01 (CILA) ed artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/01 (SCIA e SCIA alternativa al P.d.C.).
L’ufficio istruisce altresì i procedimenti di cui all’art. 6-bis e art. 22 del DPR 380/01 ed i procedimenti di sanatoria ai sensi dell’art. 36- 36 bis – 37-34-34-bis -34 ter.
L’ufficio riceve le Segnalazioni Certificate per l’Agibilità relative ai procedimenti edilizi di propria competenza.
Come:
Il cittadino deve inoltrare istanza all’Amministrazione Comunale esclusivamente tramite il portale SUE accessibile tramite il Portale dei Servizi Digitali sul sito istituzionale del Comune di Brindisi (www.comune.brindisi.it) allegando tutta la documentazione elencata nel portale stesso (titolo di proprietà, documentazione fotografica, planimetrie, relazioni, autocertificazione, ecc., versamento diritti di segreteria, copia documento di indentità, ecc.);
Inoltre l’istanza va corredata da:
- Pagamento dei diritti di segreteria da versare tramite pagoPA contestualmemte alla trasmissione dell’istanza oppure allegando ricevuta di versamento;
- Copia del documento d’identità;
- Titolo di proprietà;
- Eventuale delega;
- Eventuale atto di nomina del tribunale (per i Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU))
Contatti:
Ufficio Front Office urbanistico Tel. 0831229372
Orari di apertura al pubblico: il lunedì ed il mercoledì mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00, il giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30
Indirizzo: Via Casimiro 36
Ufficio certificazioni di idoneità alloggiative
L’ufficio rilascia il certificato di idoneità dell’alloggio ed è previsto per alcuni procedimenti di ingresso e soggiorno dei cittadini non comunitari (D.Lgs. 286/98-DPR 394/99).
Il certificato attesta il numero delle persone che lo possono abitare sulla base dei vani utili dell’alloggio e della superficie complessiva, valutato in base ai parametri del DM.5/7/75 e viene richiesto per:
- Carta di soggiorno;
- Ricongiungimento familiare;
- Flussi di ingresso per lavoro subordinatoCOME
Il cittadino deve presentare apposita istanza utilizzando il “modello di istanza di idoneità alloggiativa” e la “dichiarazione del proprietario” scaricabili dal sito istituzionale del comune, nonché: - richiedente non comunitario: fotocopia del titolo di soggiorno in corso di validità;
- richiedente italiano o comunitario: fotocopia documento identità o fotocopia passaporto;
- richiedente persona giuridica: fotocopia documento identità legale rappresentante;
- fotocopia del passaporto delle persone che si ricongiungono o interessate al flusso di ingresso per lavoro subordinato;
- attestazione del pagamento
- Dichiarazione del proprietario dell’immobile: compilato dal proprietario dell’alloggio insieme alla fotocopia del suo documento d’identità o del titolo di soggiorno in corso di validità in originale;
- Rilievo dell’alloggio in originale in scala 1:100 redatto da un tecnico abilitato all’esercizio della professione (Geometra, Architetto, Ingegnere, Perito Edile) debitamente quotato, contenente le indicazioni delle altezze e delle destinazioni di tutti i locali, timbrato e firmato in originale dal tecnico e riportante i dati catastali, l’indirizzo completo, la data del rilievo e gli estremi dell’agibilità.
- nel caso di agibilità antecedenti il 1990 copia dei certificati di conformità degli impianti;
Contatti:
Front Office Edilizio Tel. 0831229372
Orari di apertura al pubblico: il lunedì, mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 giovedì dalle 15,30 alle 17,30
Indirizzo: Via Casimiro, 36
Ufficio Condono Edilizio
L’ufficio Condono edilizio istruisce e rilascia, tutte le richieste di condono ai sensi della Legge 47/85, Legge 724/94 Legge 326/03 in regola con le attestazioni già pervenute nel tempo richiesto dalla normativa che regola il condono edilizio.
L’ufficio rilascia Certificazione di congruità delle somme inerenti le domande di sanatoria edilizia presentate ai sensi delle leggi 47/85, 724/94 e 326/03 che attesta che le somme già versate a titolo di oblazione e a titolo di oneri concessori (se dovuti) sono congrue.
Nel caso di ripulse i procedimenti vengono direttamente trasferiti al servizio vigilanza e abusivismo per gli adempimenti successivi.
Come:
Il cittadino che intende far richiesta di definizione dell’iter procedurale in corso relativo alle istanze di condono già presentate ai sensi delle leggi 47/85, 724/94 e 326/03 invia opportuna istanza, allegando la documentazione necessaria al fine del rilascio del provvedimento finale.
La richiesta deve essere inoltrata a mezzo PEC al seguente indirizzo:
ufficiourbanistica@pec.comune.brindisi.it o fatta pervenire al protocollo del Comune.
Contatti:
Ufficio Front Office urbanistico Tel. 0831229372
Orari di apertura al pubblico: il lunedì ed il mercoledì mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00, il giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30
Indirizzo: Via Casimiro 36
Servizio Pianificazione Generale e Attuativa - Procedimenti urbanistici di pianificazione territoriale e/o di trasformazione urbana in variante, Opere di Urbanizzazione, Procedimenti SUAP. Sportello Unico Edilizia (art. 20 Convenzionato e art 20 convenzionato in deroga)
L’ufficio si occupa:
- della progettazione e formazione di atti tecnico- amministrativi per l’approvazione di varianti al Piano Regolatore Generale, anche a seguito di ricorsi giurisdizionali;
- della redazione di varianti al Piano Regolatore Generale;
- dell’istruttoria ed approvazione degli strumenti urbanistici;
- delle formulazioni di pareri di conformità urbanistica.
- alla istruttoria delle istanze di parte per progetti di rigenerazione urbana e convenzionati.
- l’ufficio nell’ambito degli endoprocedimenti trasmessi dal SUAP – Impresa in un giorno istruisce le richieste di permesso di costruire di cui all’art. 20 del D.P.R. 380/2001, proponendone il rilascio o il diniego, nonché i procedimenti ex art. 6 del D.P.R. 380/01 (CILA) ed artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/01 (SCIA e SCIA alternativa al P.d.C.). , i procedimenti di cui all’art. 6-bis e art. 22 del DPR 380/01, la verifica del possesso dell’agibilità e la legittimità del titolo edilizio per SCIA commerciale.
- redazione pareri per le CDS convocate dal Commissario ZES
- Sportello Unico Edilizia
- Permesso di Costruire (PDC) art. 20 CONVENZIONATO (ex art.28 bis D.P.R. 380/01 e s.m.i.)
- Permesso di Costruire (PDC) art. 20 IN DEROGA CONVENZIONATO (ex art.14 D.P.R. 380/01 e s.m.i.)
L’ufficio riceve le Segnalazioni Certificate per l’Agibilità relative ai procedimenti edilizi di propria competenza.
Sportello Unico Edilizia (Vigilanza e Controlli, Repressione dell’Abusivismo, Opere per Reti Tecnologiche e Impianti FER, Servizio Cartografico, Impianti pubblicitari, Pareri Endoprocedimentali In materia) Certificato di Destinazione Urbanistica
L’ufficio si occupa del rilascio di un certificato che attesti la destinazione urbanistica di un’area, secondo le prescrizioni del Piano Regolatore Generale vigente, e di eventuali varianti allo stesso adottate e/o approvate dall’Amministrazione, nonché i vincoli gravanti sull’area.
Come
Il cittadino che intende far richiesta di tale certificato deve compilare il modulo prestampato, reperibile sul sito istituzionale del Comune di Brindisi www.comune.brindisi.it nella sezione Modulistica , Edilizia - Urbanistica in formato elettronico;
la richiesta va inoltrata a mezzo PEC al seguente indirizzo:
ufficiourbanistica@pec.comune.brindisi.it o fatta pervenire al protocollo generale del Comune in piazza Matteotti.
La richiesta deve essere corredata con la documentazione elencata sulla predetta modulistica.
Contatti
Front Office Edilizio Indirizzo: Via Casimiro 36
Vigilanza e Controlli, Repressione dell’Abusivismo
L’ufficio ha il compito della verifica e della vigilanza del territorio relativamente alle opere edilizie e di trasformazione del territorio realizzate abusivamente.
I cittadini che vogliano segnalare eventuali abusi, lo potranno fare tramite esposto/denuncia indirizzato a questo Ufficio e contestualmente al Servizio Edilizia del Comando di Polizia Locale del Comune di Brindisi e consegnato tramite PEC ovvero inviato al Protocollo Generale del Comune di Brindisi
Contatti:
Front Office Edilizio Indirizzo: Via Casimiro 36
Opere per Reti Tecnologiche e Impianti FER
L’ufficio si occupa dell’istruttoria relativa alle procedure PAS inoltrate tramite Sportello Unico Telematico per l’edilizia ai sensi dell’art.6 del D.L. n.28 del 3 marzo 2011 e semplificazioni introdotte dal D.L. 199/2021.
Inoltre l’ufficio istruisce i pareri di competenza del Comune di Brindisi relativamente alle Autorizzazione Uniche Regionali, ai Pareri endoprocedimentali MITE ed alle pratiche DILA.
L’ufficio riceve le Segnalazioni Certificate per l’Agibilità relative ai procedimenti edilizi di propria competenza.
Come:
La società proponente deve inoltrare l’istanza di PAS all’Amministrazione Comunale esclusivamente tramite il portale SUE accessibile tramite il Portale dei Servizi Digitali sul sito istituzionale del Comune di Brindisi (www.comune.brindisi.it) allegando tutta la documentazione elencata nel portale stesso (titolo di proprietà, documentazione fotografica, planimetrie, relazioni, autocertificazione, ecc., versamento diritti di segreteria, copia
documento di indentità, ecc.); Inoltre l’istanza va corredata con la documentazione indicata nella relativa modulistica.
Le DILA invece devono essere trasmesse tramite PEC al seguente indirizzo:
ufficiourbanistica@pec.comune.brindisi.it nelle more dell’inserimento di tale dichiarazione tra le procedure gestite tramite il portale SUE.
Ufficio Impianti Pubblicitari
L’ufficio cura il rilascio delle autorizzazioni degli impianti pubblicitari previste dal nuovo piano generale degli impianti, nonché di tutte le tipologie di insegne di esercizio (a parete, a bandiera, su palo).
L’ufficio, al fine del rilascio del nullaosta, si interfaccia con il settore Traffico quando le autorizzazioni incidono con problematiche legate alla viabilità.
Come
Il cittadino che intende inoltrare la richiesta deve redigere a domanda di permesso dell’installazione, scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Brindisi la richiesta deve essere inoltrata a mezzo PEC al seguente indirizzo:
ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it o fatta pervenire al protocollo del Comune in via Casimiro
Contatti
Front Office Edilizio Indirizzo: Via Casimiro 36
Pagina aggiornata il 07/03/2025