Imposta di Soggiorno

  • Servizio attivo


Il portale permette ai gestori delle strutture ricettive di compilare mensilmente i dati relativi alle presenze degli ospiti e di calcolare l'importo dell'imposta dovuta

A chi è rivolto

ai gestori di strutture ricettive

Descrizione

Il portale permette ai gestori delle strutture ricettive di compilare e trasmettere i dati relativi alle presenze degli ospiti e di calcolare l'importo dell'imposta dovuta.

Dichiarazione Presenze. 
Il servizio è finalizzato a permettere agli utenti ‘certificati' di presentare on-line la dichiarazione trimestrale relativa all'Imposta di Soggiorno. Il legale rappresentante della struttura ricettiva, dopo essersi identificato, compila il modulo della dichiarazione e lo invia on-line tramite portale. E' inoltre possibile comunicare gli estremi dei pagamenti effettuati.
 
Registro Presenze. 
Questo servizio si propone di fornire all'utente "certificato" un supporto alla gestione delle presenze registrando i check-in e check-out nonché eventuali esenzioni dal pagamento dell'imposta di soggiorno. A fine periodo di dichiarazione il legale rappresentante della struttura ricettiva, a seguito delle presenze precedentemente registrate, genera la dichiarazione che esce già compilata automaticamente dal sistema e pronta per l'invio on-line. E' sempre possibile comunicare gli estremi dei pagamenti effettuati.
 

Come fare

I gestori delle strutture ricettive ubicate nel territorio Comunale, in concomitanza con l’inizio dell’attività devono obbligatoriamente accreditarsi sul portale dell’imposta di soggiorno messo a disposizione dal Comune, compilando l'apposito modulo da consegnare o trasmettere all'Ufficio Protocollo.

Cosa serve

DAL 02/11/2024 OBBLIGATORIA L’ACQUISIZIONE DEL CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE (CIN)

Pubblicato in data 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale l’avviso previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, decreto legge n. 145/2023 attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del Portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE (CIN).

Le disposizioni in oggetto si applicano a decorrere dal 2 novembre 2024.

Il titolare, o il gestore, di una struttura ricettiva o di un immobile destinato alla locazione breve o per finalità turistiche, deve richiedere il CIN tramite l’home page della Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR) del Ministero del Turismo, accedendo tramite identità digitale e seguendo le istruzioni per l’ottenimento del codice.

Di seguito il link https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/

Per informazioni di carattere generale sul CIN è possibile utilizzare i seguenti contatti, attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00:

Contact Center del Ministero del Turismo: Tel. 06.164169910

E-mail: info.bdsr@ministeroturismo.gov.it ; urp@ministeroturismo.gov.it

  • Si accede al servizio attraverso SPID o CIE
  • Qualora, se dopo il vostro Login con SPID/CNS/CIE , cliccando su "Nuova Dichiarazione" non visualizzate nessuna struttura ricettiva, dovrete procedere alla compilazione del modulo "Modello Registrazione Nuova Struttura Ricettiva" presente nella sezione Documentazione, inviandolo all'ufficio protocollo (email o consegna a mano).
  • Per effettuare la presentazione della dichiarazione trimestrale, seguire l'iter telematico proposto come da Guida Operativa.

Cosa si ottiene

Dichiarazione Presenze

Il servizio è finalizzato a permettere agli utenti di inserire le presenze al fine di poter quantificare l'importo dovuto e stampare il bollettino PagoPA.

Registro Presenze 

Questo servizio si propone di fornire all'utente un supporto alla gestione delle presenze registrando i check-in e check-out nonché eventuali esenzioni dal pagamento dell'imposta di soggiorno. 

Tempi e scadenze

I gestori delle strutture ricettive sono tenuti a versare l'imposta di soggiorno con cadenza trimestrale, entro il giorno 15 del mese successivo al trimestre di riferimento

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Trasmissione Modello 21 
I gestori che riscuotono l’imposta di soggiorno non sono più da ritenersi agenti contabili, come previsto dal D.L.34/20 (decreto rilancio), convertito con L.77/2020, che all’art.180 muta la classificazione giuridica di essi da agenti contabili a responsabili del pagamento dell’imposta con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, pertanto non più obbligati alla presentazione del mod.21 riservato agli agenti contabili.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

L’attività svolta dall'Ufficio Tributi è finalizzata all’acquisizione delle risorse di cui il Comune necessita per il finanziamento delle proprie spese dirette e per l’erogazione dei servizi alla collettività.

Copertura geografica

territorio comunale

Procedure collegate

-

Vincoli

Qualora, se dopo il Login con SPID/CNS/CIE , cliccando su "Nuova Dichiarazione" non visualizzate nessuna struttura ricettiva, dovrete procedere alla compilazione del modulo "Modello Registrazione Nuova Struttura Ricettiva" presente nella sezione Documentazione, inviandolo all'ufficio protocollo (email o consegna a mano).

Punti contatto

Ufficio Tributi

Telefono: 08311850699

Email: ufficiotributi@comune.brindisi.it

pec: ufficiotributi@pec.comune.brindisi.it

Documenti

Modello comunicazione dati gestore

Modello comunicazione dati gestore strutture ricettive

Regolamento Imposta di Soggiorno

Regolamento comunale per l’istituzione e l’applicazione dell’Imposta di Soggiorno

Uffici

Ufficio Tributi

L’attività svolta dall'Ufficio Tributi è finalizzata all’acquisizione delle risorse di cui il Comune necessita per il finanziamento delle proprie spese dirette e per l’erogazione dei servizi alla collettività.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri