Settore 2: Servizi Demografici – Pubblica Istruzione – Attività Produttive e SUAP

Dettagli dell'unità organizzativa

Servizi Demografici del Comune di Brindisi: gestione di anagrafe, stato civile ed elettorale. Politiche educative: servizi per l'istruzione primaria e la ristorazione scolatica. Attività Produttive: Commercio e servizi Dehors. SUAP

Competenze

Settore Servizi Demografici:
  • Gestione amministrativa e contabile del Settore
  • Servizi Demografici e di Stato Civile
  • Servizio Elettorale
  • Rilascio carte d’identità
  • servizi di autenticazione
  • Toponomastica e numerazione civica
Pubblica Istruzione
  • Diritto allo studio
  • Borse di studio e libri di testo
  • Ristorazione scolastica
  • Servizi per l’istruzione primaria comunale
Attività Produttive e SUAP
  • Commercio e attività produttive
  • Permessi e patentini per la raccolta di funghi epigei
  • Servizio ex UMA
  • Dehors
  • Sportello Unico Attività Produttive

Tipologia organizzazione

area

Responsabile

Nicola Zizzi

Dirigente Settore 2: Servizi Demografici – Pubblica Istruzione – Attività Produttive e SUAP

Persone

Nicola Zizzi

Dirigente Settore 2: Servizi Demografici – Pubblica Istruzione – Attività Produttive e SUAP

Sede principale

Municipio

Piazza Giacomo Matteotti, 1
Immagine del luogo Municipio

Contatti

Centralino

Telefono: +39 0831 229111

Allegati

Carta dei Servizi settore 2

Settore 2: Servizi Demografici – Pubblica Istruzione – Attività Produttive e SUAP

Ulteriori informazioni

Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Attività Produttive

Il settore costituisce una macro-area in cui confluiscono attribuzioni non omogenee, racchiudibili nei sottonotati servizi:
  1. Servizio Demografico ed Elettorale
  2. Servizio Attività Produttive e SUAP
  3. Servizio Pubblica Istruzione

Servizio Demografico ed Elettorale

Il Servizio “Demografico ed Elettorale” esercita una funzione propria dello Stato, oggetto di delega agli Enti Locali da parte del Ministero degli Interni. Le funzioni si possono essenzialmente dividere tra
  • Anagrafiche
  • Di Stato Civile
  • Elettorali
I servizi forniti spaziano tra l’attività certificativa anagrafica, la redazione degli atti di stato civile previsti per i cambi di stato del cittadino (nascite, morti, matrimoni, cambi di residenza, cittadinanza, cambi di stato, annotazioni varie), l’attività di gestione delle tornate elettorali e di tenuta delle liste elettorali dei cittadini iscritti.

Modalità di presentazione delle Istanze

La maggior parte delle attività si svolgono in modalità “sportello”, negli orari di apertura al pubblico, salvo le prestazioni che richiedono una attività istruttoria dell’ufficio, e che pertanto necessitano della produzione di apposita istanza. Per ogni tipologia di richiesta, nella apposita sezione del sito istituzionale, è disponibile la apposita modulistica.

Attività Produttive e SUAP

Il Servizio Attività Produttive si occupa della gestione amministrativa di una serie di procedimenti che riguardano in generale l’avvio, la modificazione e la cessazione di attività economiche nella nostra città. In particolare, il Servizio è competente ed istruisce le pratiche di:
  1. Commercio di vicinato;
  2. Media e Grande distribuzione;
  3. Tinto-lavanderie;
  4. Commercio on-line;
  5. Panificatori;
  6. Rivendite di giornali;
  7. Commercio itinerante;
  8. Estetisti, Tatuatoti, Parrucchieri;
  9. Mercati rionali;
  10. Somministrazione di alimenti e bevande;
  11. Dehors e concessioni di suolo pubblico per attività commerciali;
  12. Ricettività alberghiera e extra-alberghiera;
  13. Agenzie d’affari;
  14. Agenzie di Viaggi;
  15. Noleggi senza conducente;
  16. Pubblico spettacolo;
  17. Fiere e mercati straordinari;
  18. Sale giochi;
  19. Circhi e spettacoli viaggianti;
  20. Circoli privati;
  21. Stabilimenti balneari;
  22. Parcheggi e autorimesse;
Inoltre, il Servizio si occupa della redazione di atti amministratici (delibere, determine, ordinanze, regolamenti) che afferiscono alle materie su indicate.
Ricevuta l’istanza dal SUAP il Servizio verifica la completezza formale della documentazione inviata e nel merito di ogni singolo procedimento rileva e comunica agli interessati eventuali integrazioni e/o motivi ostativi al rilascio di utorizzazioni/concessioni richieste.

Modalità di presentazione istanza

Le istanze devono essere presentate tramite piattaforma informatica: www.impresainungiorno.gov o tramite il protocollo del comune alla PEC ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it
Gli uffici sono aperti martedì ore 9,00-12,00 e giovedì 15,30-18,00

Pubblica Istruzione

Il Servizio “Pubblica istruzione” si occupa della gestione del servizio di ristorazione scolastica e delle istruttorie per la Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado e per la concessione delle borse di studio per studenti della Scuola Secondaria di Secondo grado.
Le istanze di ammissione al servizio di ristorazione scolastica da parte delle famiglie degli alunni fruitori del servizio possono essere prodotte annualmente a fronte di apposito avviso pubblico emesso dal Settore.
Parimenti, le istanze di ammissione ai benefici della fornitura dei libri di testo e per la concessione di borse di studio possono essere prodotte solo a seguito di appositi avvisi pubblici emessi dalla Regione Puglia con cadenza annuale.  

Pagina aggiornata il 04/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri